Nonostante i numerosi benefici di curcuma e zenzero è importante fare attenzione ad alcune possibili controindicazioni. Questi infatti sono generalmente sicuri, sebbene però siano radici naturali l’equilibrio è la chiave. In alcuni casi, infatti, l'uso eccessivo di zenzero e curcuma può causare effetti collaterali.
Curcuma controindicazioni: la curcumina potrebbe interferire con alcuni farmaci, come anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, motivo per il quale è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di integrarla nella dieta, e causare disturbi gastrointestinali in persone particolarmente sensibili.
Zenzero controindicazioni: in dosi elevate, lo zenzero può causare bruciore di stomaco o irritazione gastrica, specialmente in persone con reflusso gastroesofageo, e potrebbe anch’esso interferire con farmaci anticoagulanti.