Crema catalana origini, storia e curiosità del dolce spagnolo - Yoooki! E-Commerce
Acquista online Preparati per bar, ristoranti, Ho.Re.Ca su Yoooki

Hai un'attività?
Scopri il listino a te dedicato

SHOP B2B

Le origini della crema catalana: un viaggio tra radici antiche e sapori autentici

Quel contrasto tra crosticina caramellata che si rompe e crema vellutata che si scioglie in bocca rende la crema catalana un’esperienza di gusto unica. Con la sua base semplice e gli aromi essenziali, è un esempio autentico di sobrietà e gusto della tradizione mediterranea.

Ma quali sono le origini della crema catalana? E perché capita così spesso di confonderla con la crème brûlée? Quali sono le differenze tra le due?

Dalle cucine medievali alla Festa del Papà

Le origini della crema catalana affondano nelle radici più antiche della gastronomia catalana. I primi riferimenti scritti risalgono al XIV secolo, nel Llibre de Sent Soví, uno dei più antichi ricettari della cucina catalana, dove compaiono preparazioni simili a una crema dolce a base di latte e uova. Successivamente, la ricetta viene ripresa anche nel Llibre del Coch del XVI secolo, a conferma della sua diffusione nella penisola iberica.

In quei secoli, il dolce veniva preparato nei conventi e nei contesti religiosi, con ingredienti semplici ma preziosi: latte, tuorli d’uovo, zucchero e aromi naturali come limone e cannella. Per questa sua origine devozionale, fu conosciuto a lungo come crema de Sant Josep, e veniva servito in occasione del 19 marzo, festa dedicata a San Giuseppe. Una tradizione profondamente radicata nella cultura di allora, che anticipa di secoli quella che oggi in Italia è diventata la Festa del Papà.

Una leggenda e una tecnica iconica

Oltre alle fonti storiche, la crema catalana è accompagnata da una curiosa leggenda popolare che aggiunge un tocco di fascino alla sua storia.

Si racconta che, in un convento, le monache stessero preparando un dolce per un vescovo in visita. Ma la crema preparata risultò troppo liquida. Per rimediare, decisero di versarvi sopra dello zucchero e bruciarlo con un disco di ferro arroventato: nacque così la crosticina caramellata che oggi contraddistingue il dessert.

Questo gesto improvvisato, secondo il mito, non solo salvò la crema, ma la trasformò in un piccolo capolavoro.

Al di là della leggenda, la tecnica della caramellizzazione con ferro rovente, conosciuto in catalano come planxa roent o cremador, è diventata nel tempo uno degli elementi più iconici e riconoscibili della crema catalana. Ancora oggi, sebbene spesso sostituito da cannelli a gas o grill da cucina, questo metodo viene conservato dai puristi e in alcune case tradizionali, a testimonianza di un rituale che unisce memoria, semplicità e spettacolarità.

Il nome moderno e la consacrazione culturale

La prima attestazione del nome “crema catalana” risale al 1745, quando compare nel Nuevo arte de la cocina, un ricettario del frate aragonese Juan de Altamiras. In quest’opera, la crema viene descritta come “una crema tipica della Catalogna, aromatizzata al limone e servita con lo zucchero bruciato in superficie”.

A partire dal XVIII secolo, la crema de Sant Josep esce dall’ambito religioso e conquista anche le tavole della borghesia spagnola. È l’inizio di una nuova fase: da dolce conventuale a dessert simbolo della cucina catalana. 

Nel tempo, diventa così anche parte integrante della cultura culinaria locale, tramandata di generazione in generazione e celebrata ancora oggi come uno dei dolci più rappresentativi della Catalogna.

Crème brûlée e crema catalana: somiglianze solo apparenti

Spesso confuse per via dell’aspetto simile, crosticina croccante sopra, cuore cremoso sotto, la crema catalana e la crème brûlée francese sono in realtà due dolci molto diversi. Ecco cosa li distingue:

  • Base: la crema catalana si prepara con latte, la creme brûlée con panna;
  • Cottura: la catalana cuoce in una terrina sul fuoco o in forno, la brûlée a bagnomaria in forno;
  • Aromi: limone e cannella per la catalana, vaniglia per la brûlée;
  • Consistenza: più leggera e setosa la catalana, più densa e vellutata la brûlée;
  • Origine: la crème brûlée compare nei ricettari francesi solo nel 1691, mentre la crema catalana è documentata almeno due secoli prima.

L’arrivo in Italia e il suo successo

Con il tempo la crema catalana ha oltrepassato i confini spagnoli comparendo in alcune pasticcerie italiane, già a partire dal Novecento, come alternativa esotica alle creme classiche.

Oggi è servita in ristoranti, caffè e case, spesso con piccole variazioni: scorza d’arancia al posto del limone, aggiunta di liquori leggeri, o una spruzzata di spezie come cardamomo o fiori di arancio.

In contesti gourmet, si accompagna spesso a frutti di bosco o riduzioni di vino liquoroso, pur restando fedele all’anima originale: un cuore cremoso, una superficie croccante, una sensazione di festa che si rinnova ad ogni cucchiaiata.

Le origini della crema catalana: storia e sapore che vivono ancora oggi

La crema catalana racconta una storia: è il sapore della scoperta, un equilibrio di tradizione e freschezza da rivivere ad ogni assaggio.

Se vuoi gustarla senza rinunciare all’autenticità, anche quando hai poco tempo, con Yoooki! puoi farlo in modo semplice e sorprendente. Il nostro preparato per crema catalanaè pensato per offrirti tutto il sapore della tradizione: ingredienti selezionati, senza glutine, senza OGM, e soprattutto senza compromessi.

Preparare questo dessert è davvero facilissimo: mescola il contenuto della busta con 1 litro di latte, porta a bollore per pochi secondi, versa negli stampini e lascia raffreddare in frigo. Prima di servire, aggiungi lo zucchero e caramellalo per ottenere la crosticina dorata. La tua crema catalana è ora pronta per essere gustata!

Related products

5,00 €
Una crema vellutata, una crosticina croccante che si spezza sotto il cucchiaino e un profumo che ti trasporta in Spagna. E se ti dicessimo che puoi prepararla in casa in pochi minuti? Con il preparato crema catalana Yoooki, è semplicissimo! La preparazione crema catalana non è mai stata così facile! Non serve essere un pasticcere per ottenere un dessert...
Quantità:
Prodotto aggiunto alla wishlist