Torta con pasta sfoglia e crema pasticcera: ricetta facile e golosa - Yoooki! E-Commerce
Acquista online Preparati per bar, ristoranti, Ho.Re.Ca su Yoooki

Hai un'attività?
Scopri il listino a te dedicato

SHOP B2B

Torta con pasta sfoglia e crema pasticcera: la ricetta che conquista ogni palato

Croccante fuori, vellutata dentro e sempre pronta a sorprendere: la torta con pasta sfoglia e crema pasticcera è uno di quei dolci che non passano mai di moda. Facile da preparare, super versatile e perfetta in ogni stagione, è il dessert ideale quando vuoi stupire con poco.

In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per farla al meglio: dalla ricetta base alle varianti più golose, passando per trucchi da veri pasticceri, idee per servirla con stile e soluzioni rapide quando il tempo scarseggia, ma la voglia di dolce no!

Ricetta base: la torta con pasta sfoglia e crema pasticcera classica

Questa è la versione classica, semplice, elegante e perfetta per ogni occasione: dal pranzo della domenica alla merenda improvvisata con gli amici.

Ingredienti:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais (o farina)
  • Scorza di limone o 1 bacca di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Procedimento:

  • Prepara la crema: scalda il latte in un pentolino con la scorza di limone o una bacca di vaniglia incisa, fino a sfiorare il bollore. Spegni e lascia in infusione. Intanto, sbatti i tuorli con zucchero e amido in una ciotola capiente, finché il composto è liscio. Filtra il latte e aggiungilo poco alla volta alle uova, mescolando. Rimetti tutto sul fuoco basso e cuoci mescolando fino a quando la crema si addensa (8-10 minuti circa). Versa in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
  • Assembla la torta: stendi il primo rotolo di sfoglia con la sua carta forno su una teglia. Spalma la crema fredda lasciando 1 cm di bordo. Copri con il secondo rotolo, chiudi bene i bordi con una forchetta e bucherella la superficie. Se vuoi, spolvera con zucchero semolato per una doratura più golosa.
  • Cottura: inforna a 180°C (ventilato) per circa 20 minuti, finché la superficie è dorata e la sfoglia gonfia. Sforna, trasferisci su una gratella e togli la carta forno: così resterà croccante anche sotto.
  • Servizio: una volta fredda, spolvera con zucchero a velo. Per un tocco in più puoi anche decorare con frutta fresca.

Hai poco tempo? C’è la crema pasticcera senza cottura!

Se sei di fretta ma non vuoi rinunciare alla dolcezza della torta sfogliata, puoi usare il nostro preparato per crema pasticcera senza cottura: basta aggiungere 1 litro di latte, mescolare con lo sbattitore elettrico e in pochi minuti avrai una crema liscia, omogenea e pronta da usare, e gustare. È perfetta anche per chi non ama stare ai fornelli ma vuole la certezza di un dolce dal sapore perfetto e goloso.

Torta millefoglie con crema pasticcera: varianti golose da provare e da rifare

Uno dei vantaggi di questo dolce con pasta sfoglia e crema è che si presta a mille reinterpretazioni. Ecco alcune delle nostre preferite.

Con frutta fresca

Fragole, frutti di bosco o pesche: puoi aggiungerli tra uno strato e l’altro o usarli per decorare la superficie. Il risultato? Una torta millefoglie con crema pasticcera e frutta fresca che funziona sempre.

Con mele caramellate

Taglia le mele a fettine sottili e saltale in padella con una noce di burro, un pizzico di zucchero e cannella. Aggiungile sopra o dentro la crema per un tocco autunnale irresistibile.

Con gocce di cioccolato o cacao

Per i più golosi, arricchisci la crema con scaglie di cioccolato fondente o aggiungi un cucchiaino di cacao amaro.

Stratificazioni perfette: quante sfoglie servono?

Due strati di pasta sfoglia (uno per la base e uno per la copertura) e uno di crema pasticcera è la stratificazione tradizionale. Se però vuoi sperimentare per ottenere l’effetto millefoglie da pasticceria, puoi usare più rotoli e fare più strati! In più, se vuoi servirla in modo creativo, puoi cuocere la sfoglia già tagliata in rettangoli (bucherellandola per non farla gonfiare troppo) e comporre dei dolcetti monoporzione.

Come servirla? Ecco 3 idee facili

Cerchi un tocco in più per stupire tutti a tavola? Ecco tre idee facili e d'effetto:

  • Con coulis di frutti rossi: una salsa leggera e acidula per bilanciare la dolcezza.
  • Con zucchero caramellato in superficie: passa il cannello per un effetto crema catalana.
  • Glassa al fondente: sciogli del cioccolato fondente con un filo di panna e fai colare il tutto sopra la tua torta.

Come conservare la pasta sfoglia ripiena di crema pasticcera? Quanto dura?

Conservala in frigo, ben coperta, per massimo 2 giorni. Il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano, ma attenzione: la sfoglia tende ad ammorbidirsi. 

Un dolce che conquista sempre, anche all’ultimo minuto!

Facile da preparare anche per chi non ama cucinare, personalizzabile con frutta, cioccolato o panna montata e perfetta in ogni occasione: la torta con pasta sfoglia e crema pasticcera è un piccolo grande classico che mette tutti d’accordo. Che sia una cena improvvisata o una domenica in famiglia, il suo mix di croccantezza e cremosità conquista al primo morso.

E se vuoi semplificarti la vita senza rinunciare al risultato da pasticceria, il tocco in più è già pronto: prova il preparato per la crema pasticcera senza cottura: pochi minuti e potrai lasciarti avvolgere dal profumo e dalla bontà.

Related products

Preparato crema pasticcera: fatta in casa in pochi minuti! Vuoi una crema pasticcera ricetta facile e veloce, senza bisogno di cottura? Con il preparato crema pasticcera Yoooki, la soluzione è a portata di mano! Basta aggiungere latte a temperatura ambiente (anche vegetale, se preferisci) e in pochi minuti avrai una crema liscia e vellutata, perfetta per...
Quantità:
Prodotto aggiunto alla wishlist